HomePage — delle Arti - DAR

Sedi e spazi
Le sedi e i luoghi del dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Innovazione e ricerca
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

In Ateneo
Dall’Alma Mater la vincitrice del Premio nazionale “Luigi Naddeo”
Mariachiara Grilli, laureata magistrale in Musicologia e beni musicali al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, ha ricevuto il riconoscimento che valorizza l’eccellenza nella ricerca musicologica in ambito accademico

In Ateneo
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione
Eventi
Intorno alle Sequenze di Luciano Berio
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Da Gramsci a Bourdieu, e ritorno
Sala Rossa (Via Azzo Gardino 23 - Bologna)
Fatto ad arte. La cucina come modello di benessere
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Images of Historical Times. Concepts, metaphors, and Arts
Palazzo Marescotti ( via Barberia 4 - Bologna)
Mostre
‘Polvere del tempo’: Frammenti dell'eredità di Francesco Arcangeli
Biblioteca delle Arti, Sezione Arti Visive “I. B. Supino”, complesso di Santa Cristina, piazzetta G. Morandi 2, Bologna
‘Polvere del tempo’: Frammenti dell'eredità di Francesco Arcangeli
Biblioteca delle Arti, Sezione Arti Visive “I. B. Supino”, complesso di Santa Cristina, piazzetta G. Morandi 2, Bologna
Diversità, equità e inclusione nei media audiovisivi italiani
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Arti, cibo e sostenibilità per il futuro
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Bandi
Bandi aperti
Didattica
I corsi di studio del Dipartimento delle Arti
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post laurea per formare specialisti. Consulta i Corsi relativi all'area disciplinare del Dipartimento.

Master in Design and Technology for Fashion Communication

Master in Imprenditoria dello Spettacolo

Master in Produzione e promozione della musica

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Master in Giornalismo

Master in Editoria cartacea e digitale

DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

PLUS – Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development

CE RESPONSIBLE - Empowering Social Business in Central Europe

Palazzo Marescotti Brazzetti, Giovan Giacomo Monti, Scalone (ph. ©Antonio Cesari)

Palazzo Marescotti Brazzetti, Camerino di Venere e Cupido, Marcantonio Franceschini (ph. ©Antonio Cesari)

Convento di Santa Cristina (ph. ©Antonio Cesari)

DAMSLab

DAMSLAb / Teatro
